E-Minerva Preloader
PROGRAMMA
17 novembre - dalle 17.00 alle 19.00

17.00 Il rapporto Ospite-Virus

17.15 SARS-CoV-2, caratteristiche molecolari e modalità di trasmissione

17.30 COVID-19: sindromi cliniche

17.45 Varianti virali e cambiamenti delle sindromi cliniche ad essi associate

18.00 Appropriatezza nella gestione del COVID-19

18.10 Le corrette linee guida nella gestione del paziente domiciliare non a rischio

18.20 Vaccini presenti e futuri

18.30 Q&A

19.00 Conclusione del webinar

24 novembre - dalle 17.00 alle 19.00

17.00 Principi e razionali dell’early treatment

17.30 Il paziente fragile / immuno compromesso

18.00 Strategie di early treatment nel COVID-19

18.30 Q&A

19.00 Conclusione del webinar

SCARICA IL PROGRAMMA [17 e 24 novembre 2022]
15 dicembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00

17.00 Aggiornamento situazione virologica ed epidemiologica della pandemia di Covid-19

17.20 Le varianti dominanti e le prospettive future

17.40 Andamento campagna vaccinale

18.00 I vaccini aggiornati per la variante Omicron: basi molecolari, sicurezza, immunogenicità ed efficacia

18.30 Q&A

19.00 Conclusione webinar

SCARICA IL PROGRAMMA [15 dicembre 2022]

MEDITERRANEAN INTERVENTIONAL ONCOLOGY
VIRTUAL MEETING 2021
JANUARY 25-26 | ROME (ITALY)

COURSE DIRECTORS: CESARE COLOSIMO, RICCARDO MANFREDI, ROBERTO IEZZI

INTERNATIONAL SCIENTIFIC COMMITTEE: OKAN AKHAN, JOSÉ IGNAZIO BILBAO JAUREGUÍZAR, ANTONIO GASBARRINI, FELICE GIULIANTE, NAHUM GOLDBERG, ROBERTO IEZZI, AHMAD SAMI, VINCENZO VALENTINI

MIOLIVE WILL BE ACCREDITED TO PROVIDE CONTINUING MEDICAL EDUCATION (CME/ECM) FOR ITALIAN PHYSICIANS AND NON-MEDICAL PERSONNEL

ORGANIZING SECRETARIAT:

Formazione Permanente, ECM convegni e manifestazioni

Tel +39 06 30154886
Fax +39 06 3055397

valeria.polimeni@unicatt.it

www.unicatt.it

Pillole di aggiornamento

La comparsa, a causa di uno “spillover”, di un virus umano completamente nuovo ha creato una condizione senza precedenti nella storia della medicina moderna. Per la prima volta abbiamo visto sotto i nostri occhi una pandemia svilupparsi, un virus mutare e dei vaccini arrivare (e alcuni scomparire) a tempo di record.

Il quadro pandemico è cambiato più volte dal 2020 a oggi, da un lato a causa della comparsa di nuove varianti del virus e dall’altro per la messa a punto di farmaci antivirali estremamente efficaci, per la conoscenza sempre maggiore sull’efficacia e sulla durata della protezione conferita dai vaccini, nonché per la messa a punto di nuovi vaccini, di cui ancora poco conosciamo. In particolare, il continuo mutare del virus ha modificato completamente la diffusione della malattia, la sua presentazione clinica, la sua gravità e l’efficacia di alcuni farmaci (come gli anticorpi monoclonali), fondamentali nella cura dei pazienti.

Si tratta, dunque, di uno scenario in continua e imprevedibile evoluzione, accompagnato dall’enorme mole di notizie errate in circolazione su web e social media potenzialmente pericolose, che richiede che i sanitari siano continuamente aggiornati in tempo reale sugli sviluppi del quadro pandemico. Questo “bollettino” settimanale si propone esattamente di fornire le acquisizioni rilevanti che derivano da solide osservazioni scientifiche (puntualmente riportate come bibliografia), e anche di illustrare senza reticenze quanto ancora non si conosce e rimane nel campo delle opinioni.

Il ritmo della pubblicazione sarà settimanale, ma nel caso di notizie importantissime ci riserviamo di uscire con “edizioni speciali” per aggiornarvi tempestivamente.

Sperando di farvi cosa utile, vi diamo il benvenuto in questo spazio informativo e vi auguriamo buona lettura.

Roberto Burioni, Ordinario di Microbiologia e Virologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Renata Gili, Medico specialista in Sanità Pubblica, ASL Città di Torino

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

Gold Sponsor
team Images