PROGRAMMA
La pandemia di COVID-19 è un evento di gravità e impatto senza precedenti, completamente nuovo che dal gennaio 2020 fino ad oggi ha rivoluzionato completamente la quotidianità di tutte le professioni mediche e sanitarie, la sua importanza dal punto di vista medico non può essere sottostimata, questa situazione inaspettata si è trasformata anche in un difficilissimo cimento culturale: da un lato ci si è dovuti confrontare con scenari clinici del tutto inaspettati, dall’altro ci si è trovati di fronte a un impegno inimmaginabile della comunità scientifica mondiale che ha generato un flusso di conoscenze scientifiche con una intensità e velocità mai vista prima. Questo, combinato all’urgenza generata dalla catastrofe in corso, ha fatto sì che il trasferimento di queste acquisizioni - talvolta anche preliminari - sulla pratica clinica sia avvenuto in maniera estremamente rapida. Come risultato finale il medico, e insieme a lui ogni sanitario, si è trovato a confrontarsi criticamente con situazioni difficili, complicatissime e non sempre completamente definite.
Ciò rende imperativo il fornire a tutti i suddetti sanitari una base culturale e scientifica solidissima per potere affrontare con sicurezza una sfida che la medicina moderna non ha mai dovuto sostenere.
Questi seminari sono volti a fornire le basi scientifiche e culturali indispensabili per comprendere quanto sta accadendo, approfondendo le caratteristiche dei virus e soprattutto il loro rapporto con l’ospite, i meccanismi attraverso i quali raggiungono una diffusione ottimale e come questo si traduce in aspetti clinici ed epidemiologici della massima importanza.
Gli eventi si svolgeranno on-line in modalità live streaming e saranno integralmente condotti dal Prof. Roberto Burioni.
15 e 29 MARZO 2022
15 marzo 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
COVID-19: BASI VIROLOGICHE E IMMUNOLOGICHE
17.00 I virus e la loro replicazione
17.20 I rapporto ospite-virus e la sua evoluzione nel tempo
17.40 Le mutazioni virali e la loro rilevanza clinica ed epidemiologica
18.00 La risposta immune antivirale e la biodiversità umana
18.20 Pandemie e spillover del passato
18.40 Applicazione dei suddetti concetti a SARS-CoV-2 e COVID-19
19.00 Conclusione webinar
SCARICA IL PROGRAMMA [15 marzo 2022]29 marzo 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
SARS-2 E COVID-19
17.00 Lo spillover: la teoria e la realtà
17.10 Gli altri corona virus che sono diventati umani nel passato
17.20 L’origine del virus SARS-CoV-2
17.30 La replicazione del virus SARS-CoV-2
17.40 L’eziopatogenesi della malattia
17.50 Le differenze e similiudini con altre infezioni virali
18.00 Gli aspetti peculiari di COVID-19
18.10 I principali danni d’organo durante COVID-19
18.20 Le implicazioni immunologiche della protezione e della malattia
18.40 Danni persistenti e long COVID
19.00 Conclusione webinar
SCARICA IL PROGRAMMA [29 marzo 2022]5 e 28 APRILE 2022
5 aprile 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
CONTAGIO E PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA SARS-COV-2
17.00 Le modalità del contagio dei virus respiratori
17.10 La stagionalità del contagio dei virus respiratori
17.20 Il concetto epidemiologico di Ro
17.30 Le caratteristiche peculiari della contagiosità di SARS-CoV-2
17.40 Ruolo ed efficacia delle mascherine
17.50 Ruolo ed efficacia del distanziamento
18.00 Ruolo ed efficacia della disinfettazione di mani e superfici
18.05 Ruolo ed efficacia del ricambio d’aria
18.10 La prevenzione nell’ambiente sanitario (studi medici, ospedali...)
18.15 La prevenzione nei luoghi lavorativi
18.25 La prevenzione nei luoghi di socializzazione
18.35 Il contagio all’aperto
18.45 Cenni sui vaccini
19.00 Conclusione webinar
SCARICA IL PROGRAMMA [5 aprile 2022]28 aprile 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
LA PANDEMIA DI COVID-19
17.00 Le pandemie del passato, inizio ed evoluzione
17.20 L’inizio della pandemia da COVID-19
17.30 La prima ondata (primavera 2020) e la prevalenza del virus originale
17.40 La seconda ondata (inverno 2020)
17.50 L’arrivo della variante Alpha e il ruolo delle varianti virali
18.00 L’arrivo della variante Delta in una popolazione parzialmente vaccinata
18.10 I cambiamenti della pandemia nel tempo
18.20 La variante Omicron
18.30 Scenari futuri
19.00 Conclusione webinar
SCARICA IL PROGRAMMA [28 aprile 2022]5 e 17 MAGGIO 2022
5 maggio 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
IL VACCINO CONTRO COVID-19
17.00 Le basi teoriche della vaccinazione
17.10 Le varie tipologie di vaccino
17.20 La messa a punto dei vaccini anti COVID-19
17.30 I vari tipi di vaccino per COVID, sviluppo e caratteristiche
17.40 Efficacia della vaccinazione
17.50 Sicurezza sulla vaccinazione
18.00 La terza dose
18.20 La protezione conseguente da guarigione da COVID-19
18.30 Esami di laboratorio per valutare lo status di un vaccinato o guarito
18.35 La protezione contro il contagio
18.40 La protezione contro la malattia grave
18.45 La protezione contro le nuove varianti
18.50 Scenari futuri e possibili futuri utilizzi della tecnologia a mRNA
19.00 Conclusione webinar
SCARICA IL PROGRAMMA [5 maggio 2022]17 maggio 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
TERAPIE PER COVID-19
17.00 Le caratteristiche generali dei farmaci antivirali
17.15 La prima fase e la ricerca di un composto esistente dotato di efficacia
17.30 Idrossiclorochina, ivermectina, corticosteroidi plasma iperimmune
17.45 La seconda fase: il miglioramento delle terapie dei pazienti gravi
18.00 La terza fase: gli anticorpi monoclonali, loro utilizzo in profilassi e terapia
18.15 La quarta fase: i farmaci antivirali
18.30 Stima dei vantaggi sanitari, economici e sociali di un potenziale impatto dell’uso esteso di farmaci antivirali in terapia precoce e profilassi
18.45 Scenari futuri
19.00 Conclusione webinar
SCARICA IL PROGRAMMA [17 maggio 2022]