E-Minerva Preloader
PROGRAMMA
17 novembre - dalle 17.00 alle 19.00

17.00 Il rapporto Ospite-Virus

17.15 SARS-CoV-2, caratteristiche molecolari e modalità di trasmissione

17.30 COVID-19: sindromi cliniche

17.45 Varianti virali e cambiamenti delle sindromi cliniche ad essi associate

18.00 Appropriatezza nella gestione del COVID-19

18.10 Le corrette linee guida nella gestione del paziente domiciliare non a rischio

18.20 Vaccini presenti e futuri

18.30 Q&A

19.00 Conclusione del webinar

24 novembre - dalle 17.00 alle 19.00

17.00 Principi e razionali dell’early treatment

17.30 Il paziente fragile / immuno compromesso

18.00 Strategie di early treatment nel COVID-19

18.30 Q&A

19.00 Conclusione del webinar

SCARICA IL PROGRAMMA [17 e 24 novembre 2022]
15 dicembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00

17.00 Aggiornamento situazione virologica ed epidemiologica della pandemia di Covid-19

17.20 Le varianti dominanti e le prospettive future

17.40 Andamento campagna vaccinale

18.00 I vaccini aggiornati per la variante Omicron: basi molecolari, sicurezza, immunogenicità ed efficacia

18.30 Q&A

19.00 Conclusione webinar

SCARICA IL PROGRAMMA [15 dicembre 2022]

MEDITERRANEAN INTERVENTIONAL ONCOLOGY
VIRTUAL MEETING 2021
JANUARY 25-26 | ROME (ITALY)

COURSE DIRECTORS: CESARE COLOSIMO, RICCARDO MANFREDI, ROBERTO IEZZI

INTERNATIONAL SCIENTIFIC COMMITTEE: OKAN AKHAN, JOSÉ IGNAZIO BILBAO JAUREGUÍZAR, ANTONIO GASBARRINI, FELICE GIULIANTE, NAHUM GOLDBERG, ROBERTO IEZZI, AHMAD SAMI, VINCENZO VALENTINI

MIOLIVE WILL BE ACCREDITED TO PROVIDE CONTINUING MEDICAL EDUCATION (CME/ECM) FOR ITALIAN PHYSICIANS AND NON-MEDICAL PERSONNEL

ORGANIZING SECRETARIAT:

Formazione Permanente, ECM convegni e manifestazioni

Tel +39 06 30154886
Fax +39 06 3055397

valeria.polimeni@unicatt.it

www.unicatt.it

DIRETTORE SCIENTIFICO

team Images

Roberto Burioni

Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia
Dottore di Ricerca in Scienze Microbiologiche
Specialista in Immunologia Clinica ed Allergologia

Nato a Pesaro il 10 dicembre 1962, ha conseguito nel 1981 la Maturità Classica al Liceo “Raffaello” di Urbino e nel luglio 1987 la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Microbiologiche e Virologiche presso l’Università degli Studi di Genova.

Ha frequentato come Visiting Student per un periodo complessivo di due anni i Centers for Disease Control di Atlanta ed il Wistar Institute presso la University of Pennsylvania nei laboratori del Dr. Hilary Koprowski e Carlo Maria Croce.

Dal 1988 è stato Visting Scientist presso il Center for Molecular Genetics dell’Università della California di San Diego, dal 1991 è stato Visiting Investigator presso il Dipartimento di Immunologia dello Scripps Research Institute La Jolla, California, USA nel laboratorio del Dr. Dennis R Burton.

Nel novembre 1995 ha preso servizio come Ricercatore Universitario Confermato presso il Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; nel 1999 si è trasferito presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Ancona, dove dal 2000 al 2004 ha ricoperto per incarico la cattedra di Virologia presso la Facoltà di Scienze.

Dal 2004 è in servizio presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, prima come Professore Associato, poi come Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia.

È responsabile di un laboratorio di ricerca immunologica volto allo studio della risposta immune contro patogeni umani, alla messa a punto di farmaci basati su anticorpi monoclonali umani ricombinanti e nell’utilizzo di strumenti molecolari per la diagnostica precoce di malattie infettive.

È autore di numerosi lavori scientifici su riviste internazionali ed è stato relatore a numerosi congressi internazionali. È titolare di brevetti internazionali relativi a procedure di immunologia molecolare, anticorpi monoclonali umani e a farmaci immunologici.

Dal 2010 al 2017 è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia.

Dal 2016 è Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale.